Per una Nuova Italia - Onestà, correttezza , competenza
PER
UNA NUOVA ITALIA
“ Onestà , correttezza , competenza “
ANALISI CRITICA DELLA SITUAZIONE ECONOMICA E SOCIALE
ITALIANA
L'Italia è l'unico
Paese della Unione Europea dove in trenta anni ( dal 1990 al 2020 ) gli
stipendi e i salari sono diminuiti e le cause sono le seguenti :
In Italia c'è troppa evasione fiscale( oltre 130 miliardi di euro annui ) ,
troppa criminalità , troppa disonestà, troppa corruzione , quindi troppo
diffusa illegalità, troppa confusione , instabilità , incompetenza e collusioni
della politica con fin troppe agevolazioni e troppi privilegi di caste , troppa e farraginosa burocrazia, oneroso e complicato sistema
fiscale, troppo diffuso il lavoro in
nero , scarsa progettualità e insufficienti investimenti su ricerca
scientifica, deficitario sistema di controlli, giustizia scarsamente
efficiente, invecchiamento demografico
per diminuzione delle nascite e quindi come conseguenza maggiori oneri
pensionistici , troppa dispersione di denaro pubblico, scarsa produttività,
scadenti servizi pubblici, carenti sostegni alla famiglia e per il futuro dei
giovani, troppo debito pubblico( oltre
2700 miliardi di euro ) , troppe disuguaglianze sociali, e pertanto ,
diminuzioni del potere di acquisto di stipendi e salari e aumenti della
disoccupazione e della povertà.
Soluzioni ?
Serve una nuova e sana politica capace di
prendere di petto e tentare di risolvere ciascuno dei problemi negativi
indicati nella suddetta analisi.
1)
Evasione fiscale :
Due mila euro come
tetto massimo in denaro contante.
-
Controlli fiscali incrociati attraverso una rete telematica che rilevi
nei confronti dei codici fiscali i movimenti di denaro di entità rilevante (
es..superiori a 5000 euro ) su depositi bancari e azionari.
-
Controlli a campione su proprietà o possesso di beni mobili o immobili di
lusso.
-
Severe sanzioni pecuniarie o anche pene detentive nei confronti degli
evasori.
2)
Criminalità :
-Rafforzamento organici di personale e mezzi dell’Arma dei Carabinieri ,
Polizia di Stato , Guardia di Finanza e maggiore coordinamento organizzativo e
operativo tra rispettivi Centri di Comando.
-
Rafforzamento organici di
personale e mezzi della Magistratura e degli Uffici giudiziari e penitenziari.
-
Aumento degli Istituti di pena e adeguati a condizioni detentive
rispettose della dignità umana e finalizzate al recupero sociale dei condannati
attraverso attività culturali e lavorative , interne agli istituti stessi.
-
Evitare promiscuità durante la permanenza detentiva tra imputati in
attesa di giudizio e condannati definitivi.
-
Più attenta applicazione di misure alternative alla detenzione riguardo a
reati meno gravi.
-
Pene esecutive certe e confisca di beni materiali e finanziari facenti
parte delle attività illecite di soggetti criminali , specie se appartenenti a organizzazioni criminali o mafiose.
-
Impegni e interventi politici e sociali ed economici , rivolti al
miglioramento delle condizioni di vita abitativa , sociale e culturale nei
confronti di soggetti e di comunità residenti in zone urbane periferiche e
spesso abbandonate e fatiscenti di servizi essenziali.
3 ) Corruzione e
disonestà :
-Pene più severe nei confronti dei soggetti condannati per corruzione.
Serve una campagna rieducativa nell'ambito sociale ,rivolta a riformare le
coscienze verso i valori morali ed etici dell'onestà e del rispetto reciproco e
del bene comune e altresì maggiori e più efficienti sistemi e organi di
controllo sulle attività amministrative e di investimenti economici.
4) Disuguaglianze
sociali :
-Massicci interventi di
natura economica e sociale rivolti alla eliminazione di situazioni di povertà
assoluta e con rafforzamento degli operatori e assistenti dei servizi sociali
per attività istituzionali , territoriali,
specialmente rivolte a famiglie povere e con figli minorenni e a persone bisognose di assistenza per
vecchiaia o malattie.
- Politica economica e
fiscale rivolta ad una più equa
redistribuzione della ricchezza nazionale
e degli oneri fiscali, secondo misure proporzionali realmente corrispondenti
ai redditi percepiti.
5) Lavoro :
- Rafforzamento degli
organici del personale addetto al controllo delle attività di lavoro riguardo
al rispetto delle norme di sicurezza e contrattuali dei rapporti di lavoro.
6) Servizi :
- Sanità : rafforzamento
degli organici di medici e paramedici, maggiori e più efficienti strutture
pubbliche ospedaliere e di pronto soccorso e di medici di base su tutto il
territorio nazionale, ammodernamento degli apparati e strumenti sanitari.
- Istruzione :
Rafforzamento degli organici e adeguamento economico degli insegnanti , aumento
degli edifici scolastici e ristrutturazioni e messa in sicurezza di quelli
esistenti.
-sicurezza : maggiori e
più efficaci interventi di manutenzione e tutela ambientale, nel comparto
idrogeologico.
L’ITALIA DEI
FURBI E FURBASTRI
L’Italia dei furbi e
furbastri è come una nave piena di falle che naviga senza una meta e rischia di
affondare.
I politici di sinistra , incollati da e per una
vita alle loro poltrone , “discutono “
sui diritti e sui bisogni dei cittadini, mentre i cittadini aspettano da
decenni , ma invano , che facciano per loro in realtà qualcosa di utile, ma nel
contempo i detti politici di sinistra continuano a fare i propri interessi personali. .
I politici di destra ,
che già stanno governando, sanno perfettamente
dove e chi favorire , cioè primariamente chi ha i capitali, ritenendo al
contempo che diritti e bisogni degli altri
cittadini possono aspettare., o quanto meno accontentarsi degli spiccioli che restano.
Tutti i politici , di
sinistra o di destra , che
governano sia a livello centrale
, sia territoriale, trascurano da
decenni e colpevolmente la tutela e la messa in sicurezza del territorio e la
manutenzione delle opere strutturali del nostro Paese, curando invece gli interessi particolari
attraverso abusi , favori e condoni, arrecando enormi e gravissimi
danni a persone e cose. Però, sono tutti molto attenti nel tenere elevati i
propri emolumenti economici e nel curare i propri interessi personali.
Anche tra i cittadini
vi sono i furbi e furbastri Vi sono
quelli che rubano e delinquono. Vi sono
quelli che ricchi o benestanti, cercano
furbescamente in tutti i modi di evadere o eludere le tasse e vi riescono , dato che i controlli sono
scarsi e certamente poco efficienti verso i più ricchi.
. Vi sono quelli che si
arrangiano in ogni maniera per trovare un lavoro e quando
riescono a trovarlo , è in nero e mal pagato.
Vi sono quelli che
approfittano furbescamente delle forme
di assistenzialismo , pur non avendone diritto.
Fuori da tutto questo contesto di furbi e furbastri , restano i cittadini
che onestamente lavorano e pagano le tasse
( anche perché le tasse sono direttamente prelevate dal fisco sullo
stipendio o sul salario), e si lamentano con il Governo e con tutti i politici
per le ingiustizie che subiscono, dato che le tasse pagate sono tra le più
elevate rispetto agli altri cittadini ,dei quali molti dichiarano redditi di molto inferiori a quelli reali oppure peggio si astengono dal dichiararli.
.Infine, vi sono quelli
poveri e disgraziati , che fanno la fila alle mense di beneficenza , della
caritas , e non hanno
neanche più la voce per lamentarsi o la speranza che qualcosa per loro possa cambiare, nella quasi totale
indifferenza generale.
Commenti
Posta un commento